La distrazione oggi è uno dei fattori principali che mettono a rischio i guidatori ma, al contempo, è tra gli aspetti meno conosciuti e contrastati perché difficilmente misurabile. In Italia, oltre quattro incidenti stradali su dieci sono dovuti alla distrazione al volante; tra questi primeggia l'utilizzo del telefono cellulare alla guida che costituisce la causa principale degli incidenti in oltre il 40% dei casi. Le statistiche indicano anche che oltre il 50% degli automobilisti usi il cellulare mentre guida, non solo per effettuare e rispondere alle chiamate, ma addirittura per inviare messaggi o e-mail. Molti però forse ignorano che usare un dispositivo elettronico abbassi la soglia di attenzione rendendola simile a quella di chi guida con un tasso alcolemico di 0,8 g/litro (il limite è 0,5) e che i tempi di reazione di chi guida e contemporaneamente usa un dispositivo elettronico